Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Commissario Laurenti

Questa serie segue il Commissario Laurenti, originario di Salerno e trapiantato a Trieste, che osserva questa vibrante città di confine con gli occhi di un estraneo. Ogni caso svela non solo crimini intricati, ma anche l'atmosfera unica e la ricca storia di questa città costiera adriatica. L'autore intreccia magistralmente emozionanti trame investigative con profonde intuizioni sulle dinamiche sociali e culturali. Immergetevi in un mondo di mistero, dove eventi passati influenzano il presente e rivelano verità nascoste.

Nessuno da solo
Morte in lista d'attesa
Le lunghe ombre della morte
La calma del più forte
Les requins de Trieste
Il suo peggior nemico

Ordine di lettura consigliato

  1. 1

    L'été s'annonce chaud et calme à Trieste, paisible port de l'Adriatique, qui dort sur sa gloire passée. Le commissaire Laurenti compte se consacrer à sa famille, qui lui cause quelques tracas. C'est alors qu'un yacht vide s'échoue sur la côte. Il appartient au richissime Bruno de Kopfersberg, citoyen honorable en apparence mais que Laurenti connaît sous un autre jour. Vingt-deux ans auparavant, la femme de l'homme d'affaires s'est noyée en mer. Persuadé qu'il s'agissait d'un meurtre et que le meurtrier était le mari, Laurenti n'a rien pu prouver. Mais que viennent soudain faire à Trieste un parrain de la Mafia et un haut fonctionnaire européen? A proximité des Balkans, la ville serait-elle devenue un enjeu pour le crime organisé ? Quant à de Kopfersberg, il reste introuvable. Les frontières sont contrôlées, mais allez donc surveiller la mer, avec ce dédale d'archipels, où rôde parfois un requin ! Laurenti sera-t-il de taille à dénouer les fils d'un réseau international qui touche à la prostitution, au passage de clandestins et au blanchiment d'argent sale ?

    Les requins de Trieste
  2. 4

    In un maggio precocemente caldo due fatti sconvolgono Trieste e minacciano di rovinare l'estate del commissario Laurenti: il ritrovamento del cadavere di un uomo nudo in una valle appartata del Carso e la scoperta fortuita di un vasto deposito di armi, munizioni e documenti risalenti alla Seconda Guerra mondiale, all'occupazione tedesca e all'amministrazione militare alleata della città. Due casi all'apparenza estranei ma che presentano un inatteso collegamento: vi è coinvolta Mia, giovane australiana figlia di emigrati triestini, giunta in città per trascorrere le vacanze e sbrigare le procedure inerenti l'eredità della vecchia zia. E, a complicare ulteriormente le cose, Laurenti non immagina che una delle indagini di cui deve occuparsi, la più strana e a tratti ridicola, porta direttamente a casa sua.

    Le lunghe ombre della morte
  3. 8

    Quando l’imprenditore altoatesino Franz Xaver Spechtenhauser salta in aria col suo Cessna privato, nessuno dubita che si tratti di un omicidio. La spettacolare rapina a un furgone portavalori carico di lingotti porta gli investigatori sulla pista di un omicidio firmato da una potente organizzazione criminale, ma presto dal passato dell’imprenditore emergeranno prove che costringeranno gli inquirenti a riscrivere la storia di Spechtenhauser. Chi era davvero l’imprenditore? Un rispettabile padre di famiglia o un tiranno? Un criminale filonazista o un benefattore? Un politico corrotto o un ambasciatore di pace? Un professionista delle onlus o un trafficante internazionale? A indagare sul caso è ancora una volta il commissario Laurenti con l’aiuto della fedele e inappuntabile ispettrice Pina Cardareto e della sua allieva Xenia Ylenia Zannier. Chi ha ucciso Spechtenhauser? E perché?

    Il suo peggior nemico